I NOSTRI CAFFÈ
Viaggiamo in tutto il mondo alla ricerca di caffè monorigine unici e pregiati con i quali creiamo le nostre miscele.
Africa, America Latina e Asia sono terre ricche di piantagioni di caffè che hanno storie da raccontare legate al territorio, al clima e alle sapienti mani dei coltivatori, e noi cerchiamo di mettere tutto in un chicco.
Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti una scelta ampia di miscele, frutto della nostra passione e della ricerca continua dei caffè monorigine d’eccellenza.
I PRESIDI SLOW FOOD
Siamo distributori ufficiali dei caffè a presidio Slow Food per tutto il centro-sud dell’Italia
HARENNA FOREST – ETIOPIA
Caffè arabica dall’aroma intenso di agrumi e fiori. Acidità equilibrata con un retrogusto di vaniglia e sentori di prugna, ciliegia e ribes.
Questo caffè viene coltivato in Etiopia, paese d’origine del caffè dove è ancora possibile trovare piante allo stato selvatico.
Tra le montagne del Parco Nazionale di Bale, a circa 1800 metri di altitudine, all’ombra di alberi ad alto fusto, nasce spontaneamente questo straordinario caffè monorigine.
Il caffè viene raccolto a mano dai contadini della zona, per i quali la vendita di questo caffè rappresenta la principale fonte di sostentamento.
Dopo la raccolta non avviene alcuna spolatura o lavatura dei chicchi che vengono essiccati naturalmente su delle reti sospese (lettini). I chicchi tostati al sole vengono pestati con l’uso di appositi mortai.
HUEHUETENANGO – GUATEMALA
Caffè arabica dall’aroma di cioccolato al latte, miele e cannella. Dal gusto fruttato con un’acidità moderata e retrogusto di cioccolato.
Il caffè del Guatemala è tra i migliori al mondo. Ai piedi della più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, vi è la zona più favorevole per coltivare il caffè: Huehuetenango.
Questo grazie all’incontro delle correnti d’aria calda provenienti dal Messico con quelle fredde che scendono dalle montagne,
Questo clima rende possibile la coltivazione fino ad un’altezza di 1900 metri, ed è proprio alle altitudini maggiori che si ottiene un prodotto eccellente.
La raccolta avviene a mano e i chicchi estratti artigianalmente, attraverso un delicato processo di fermentazione, per poi essere seccati al sole per almeno tre giorni.