Azienda
Nasce così il Naturalbrodo, divenuto poi Dialbrodo, il primo preparato granulare e la naturale alternativa al classico “Dado in barretta”. In un primo momento consigliato e distribuito dalle farmacie, giunge poi nelle dispense delle famiglie italiane attraverso i supermercati. Ma l’attenzione particolare alle mutevoli esigenze dei consumatori ha portato Dialcos ad innovare e ad innovarsi. Alla proposta granulare si affiancano infatti le soluzioni senza glutammato e biologica.
Prodotti
Prodotti senza glutine
I prodotti senza glutine possono ora essere trovati in molti luoghi come supermercati, negozi di alimentari e farmacie. Uno su 10 soffre ora della celiachia della malattia autoimmune ed è stato il trampolino di lancio per creare più sbocchi per prodotti senza glutine per chi soffre di questa malattia.
Ridurre il consumo di cereali contenenti glutine fa bene a tutti ed è solo legato alle nostre abitudini alimentari. Abituandoci a variare maggiormente la dieta quotidiana e bilanciando bene l’alimentazione, si riescono a evitare disturbi da sovraccumulo, dal banale gonfiore addominale alla sensazione di spossatezza, fino al mal di testa. Migliora la digestione e si evita la sindrome da intestino irritabile. Si riduce il rischio di sviluppare allergie alimentari e si agevola la ripresa della salute in caso di malattie. Ridurre il consumo di glutine va bene anche per chi pratica sport. Aumenta la potenza muscolare, ottimizza la concentrazione mentale e migliora la performance fisica. Attenzione che però molte barrette energetiche contengono glutine, preferire quelle a base solo di frutta secca e semi oleosi che danno il giusto apporto energetico e nutrizionale per affrontare la fatica fisica senza però causare le note problematiche che invece si porta dietro il glutine.
Certificazioni
Spiga Barrata – AIC (Associazione Italiana Celiachia)
Il logo della Spiga Barrata è un marchio registrato di proprietà dell’Associazione Italiana Celiachia. Viene concesso esclusivamente alle aziende che superano una rigorosa procedura di controllo sui processi produttivi e sul prodotto finito.
I prodotti che recano questo simbolo sono idonei al consumo da parte dei celiaci, con contenuto di glutine inferiore ai 20ppm (20 mg/kg)
Senza Glutine – Ministero della Salute
Il simbolo “Senza Glutine” è un marchio del Ministero della Salute che garantisce l’erogabilità e la rimborsabilità dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare di cui all’art. 7/ del D.M. 8 Giugno 2011.
Agricoltura Biologica – CE (Commissione Europea)
Il logo UE dell’agricoltura biologica dà ai consumatori la sicurezza riguardo l’origine e la qualità degli alimenti e delle bevande. La presenza del logo sui prodotti assicura la conformità con il Regolamento EU sull’agricoltura biologica. Dal luglio del 2010, tutti i prodotti alimentari biologici preconfezionati nell’Unione europea devono recare obbligatoriamente il logo biologico dell’UE.
Alimentazione Vegetariana
Simbolo utilizzato da Dialcos per indicare prodotti adatti a coloro che seguono un regime alimentare vegetariano e preparati senza l’utilizzo di ingredienti di origine animale (carne, pollame, pesce o loro derivati, tra cui anche uova). Viene invece ammesso l’uso di ingredienti derivati dal latte (lattosio, sodio caseinato).
Vegan
Il logo Vegan è un marchio registrato di proprietà di Vegan Society. Viene concesso ai prodotti che non contengono ingredienti di origine animale o loro derivati.
Kosher
Il simbolo Kosher viene rilasciato da apposite associazioni rabbiniche a quei prodotti che soddisfano rigorosi standard qualitativi e produttivi, conformi alle restrittive leggi del Kasheruth.
BRC/IFS
BRC (British Retail Consortium) e IFS (Internetional Food Standard) sono due fondamentali standard, a livello internazionale, per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura di prodotti alla Grande Distribuzione Organizzata. Il BRC si basa su standard di qualità che interessano l’HACCP, l’ambiente di lavoro e i controlli sul prodotto e processo. Lo standard IFS, invece, è uno standard internazionale condiviso dalle filiere della GDO agroalimentare francese e tedesca. Con esso, si richiedono ai fornitori della filiera il rispetto di alcune norme igieniche e di buone prassi nei processi, valide a garantire un buon livello di sicurezza e di qualità.