01. Selezione
La pulitura del caffè crudo è la prima fase di lavorazione e consiste nell’eliminazione di tutte le eventuali impurità, che possono trovarsi all’interno dei sacchi.
02. Tostatura
Una volta separate le diverse qualità di caffè, ha inizio il processo di tostatura. Ogni ciclo dura dai 13 ai 15 minuti, per far sì che il caffè si tosti al punto giusto e non disperda nessuna delle sue preziose sostanze organolettiche.
03. Quick Fresh
Non appena tostato, il caffè viene raccolto in vasca e raffreddato attraverso un impianto di ventilazione forzato, detto Quick Fresh. Questa fase è fondamentale per bloccare all’istante il gusto e l’aroma che si sono sprigionati nei chicchi, al momento della tostatura.
04. Silos
I chicchi trattati vengono ora inviati ai silos, dove verranno suddivisi in qualità per la creazione delle miscele. Prima del confezionamento seguirà un ultimo ulteriore controllo, con il prelievo di un campione su cui testare il grado di umidità.
05. Packaging
Il caffè confezionato in appositi pack, sarà infine evaso dopo 10/12 giorni dal momento della tostatura. Questa condizione è di grande importanza, perché soltanto da un prodotto inalterato sarà possibile far esprimere alla miscela il maggior numero di aromi contenuti al suo interno.